PALERMO (ITALPRESS) – Ucciso semplicemente per avere fatto il proprio dovere di medico, respingendo le pressanti richieste di Cosa nostra di alterare una perizia ed evitare l’incriminazione di un boss: Paolo Giaccone se ne andava quarant’anni fa, freddato da cinque proiettili tra i viali del Policlinico di Palermo che oggi porta il suo nome.
L’obiettivo di chi scrive per voi lettori, è abitualmente quello di riportare in maniera corretta dei fatti, degli argomenti, delle storie, che hanno una valenza generale e che possono stimolare la curiosità ma anche la sensazione di essere all'interno della storia raccontata.
di Claudio Di Gesù
Alcune professioni sono davvero un po’ particolari, e la pedagogista clinica, nei molteplici aspetti della sua attività professionale, lo è ancor di più. Un’intervista, se pur condizionata da diversi fattori, non ultimo quello da parte dell’intervistato a rendere evidente le proprie capacità , rivela sempre il particolare trasporto e coinvolgimento dello stesso.