Museo della sicilianità e Giacomo Callari a Villa Adriana: un binomio inscindibile

La mostra- esordisce Callari- è incastonata nelle sale della villa e racconta la storia della nostra isola in chiave satirica ma anche didattica. Arte e artigianato si prestano magnificamente alla narrazione di fatti di cronaca, tradizioni popolari, usi e costumi, miti e leggende. Ecco perché – prosegue Callari- riteniamo molto utile il racconto di questo Museo alle nuove generazioni.
Le sale si aprono in un susseguirsi di emozioni, ricordi, colori, spunti e nomi evocativi di grandi uomini e donne di Sicilia, intrecciandosi con i saperi antichi di un popolo storicamente multietnico e multiculturale con continui rimandi letterali e culturali. Un susseguirsi di emozioni colorate dalle terrecotte, dalla collezione di quadri e sculture che hanno dato vita al Museo che possiede la capacità di far vivere un emozionante racconto in chiave satirica di usi e costumi di personaggi e storie siciliane. Da Archimede di Siracusa ai sovrani normanni e svevi quali Ruggero II, Costanza di Altavilla e Federico II (stupor mundi). Alla grande letteratura, ricordata dalle raffigurazioni di Verga, Pirandello, Sciascia. Camilleri.
Non mancano personaggi come Bellini, Guttuso, e tante scenette che riportano alla mente vecchie usanze della vita popolare siciliana, quali la“fuitina” o “l’albero della cuccagna”, oltre che due eroi siciliani per antonomasia, i giudici Falcone e Borsellino in un abbraccio solidale e fraterno. Una doppia possibilità per chi verrà a trovarci- conclude così la nostra visita Giacomo Callari- e cioè da un lato l’utilizzo dell’arte per il racconto storico dall’altro la possibilità di organizzare eventi privati o meeting in una delle tante sale all’interno di Villa Adriana, oppure nel giardino retrostante.
Per iscriversi gratuitamente al canale Telegram clicca qui o cerca @viverepalermo
Seguici anche sui nostri canali social, Facebook e Twitter:
Facebook: facebook.com/viverepalermo.eu
Twitter: twitter.com/Viv_Palermo

Questa è un'intervista pubblicata il 20-06-2022 alle 12:16 sul giornale del 21 giugno 2022 - 128 letture
In questo articolo si parla di cultura, intervista, Claudio Di Gesù
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/dbWt