"A trent'anni dall'uccisione di padre Pino Puglisi per mano mafiosa, resta indelebile la sua testimonianza di amore, fratellanza e, soprattutto, di pacifica convivenza, nel segno di una fermezza contro ogni forma di sopruso, fino al tragico sacrificio, e la sua capacità di parlare alle giovani generazioni per guidarli ad allontanarsi dal ricatto della criminalità organizzata".
PALERMO (ITALPRESS) – Una folla nutrita e commossa ha celebrato uno dei simboli più significativi della lotta alla mafia nell’immaginario collettivo palermitano: don Pino Puglisi se ne andava trent’anni fa, assassinato da Cosa nostra per il suo impegno costante nel combatterla e aiutare i giovani del quartiere di Brancaccio a scegliere la via della legalità e della fede.
Quando si parla di sicurezza dei lavoratori, di formazione continua, di adempimenti necessari a svolgere un’attività imprenditoriale in modo corretto e soprattutto rispettoso dei valori umani, bisogna sicuramente fare riferimento a un’azienda (DiEsse Group) che, quantunque relativamente giovane ha nella sua specifica professionalità l'intendimento primo, di semplificare e rendere sicuro e formato il lavoro delle Aziende o Amministrazioni pubbliche che a essa si rivolgono.
di Claudio Di Gesù
ROMA (ITALPRESS) – Il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha autorizzato con decreto del 5 settembre 2023 il progetto definitivo del secondo tratto del Tyrrhenian Link, intervento in cavo sottomarino, in corrente continua, tra Sardegna, Sicilia e Campania di circa 970 km di lunghezza e 1.000 MW di potenza.
«È una giornata di festa oggi. Dopo vent'anni apriamo la stazione Tonnara Orsa a Cinisi». Lo dice l'assessore regionale alle Infrastrutture e mobilità, Alessandro Aricò, che ha raggiunto a bordo del treno la fermata ferroviaria da ieri operativa con corse da Palermo verso Punta Raisi e viceversa.
Un piccolo vicolo, quasi nascosto nella via Alloro, un’antica via di Palermo con numerose costruzioni, Palazzi nobiliari, Chiese, che custodiscono le numerosissime bellezze della storia millenaria della città, nella zona antichissima della Kalsa, accanto al Giardino dei Giusti. Per essere identificato questo piccolo vicolo ha un numero, esattamente “Vicolo 4”.
di Claudio Di Gesù
“Sì, ma verso dove?” Era una delle frasi note di Don Pino Puglisi, sacerdote palermitano che il 15 settembre 1993 veniva ucciso sulla soglia di casa dalla mano mafiosa. In questi 30 anni, il ricordo e l’opera di questo prete coraggioso e determinato vivere nel concreto la missione evangelizzatrice, non sono state mai dimenticate.
da Giuseppe De Carli
PALERMO (ITALPRESS) – In provincia di Palermo, i Carabinieri della Compagnia di Monreale hanno dato esecuzione a un’ordinanza che ha disposto la custodia cautelare in carcere nei confronti di quattro persone indagate, a vario titolo, di violenza sessuale, violenza sessuale di gruppo, lesioni personali, con l’aggravante di avere commesso il fatto ai danni di discendenti, con abuso di autorità e nei confronti di minori di 10 anni.
PALERMO (ITALPRESS) – Maggiore sicurezza sul territorio: è il fine ultimo di “Mille occhi sulla città”, il protocollo d’intesa firmato, stamane, presso la prefettura di Palermo dal prefetto, Maria Teresa Cucinotta, insieme al sindaco Roberto Lagalla e ai rappresentanti degli Istituti di vigilanza privata KSM, Mondialpol Security e Sicurtransport, con l’obiettivo “di favorire la collaborazione informativa tra gli Istituti di vigilanza privata e le Forze di Polizia, rafforzando il complessivo dispositivo di controllo del territorio”.
ROMA (ITALPRESS) – “Chi sa parli ora”. Così l’ex presidente del Consiglio, Giuliano Amato, intervenendo su la Repubblica, spiega il perchè della sua intervista rilasciata al quotidiano sabato scorso in cui ha ricostruito le circostanze dell’abbattimento del Dc9 dell’Itavia il 27 giugno del 1980 sul cielo di Ustica.
CEFALU’ (PALERMO) (ITALPRESS) – “Il mio viaggio di speranza è iniziato nel 2019 con un tirocinio al Giglio di Cefalù, poi la laurea triennale per tecnico sanitario di radiologia a Palermo e la magistrale a Messina”.
da Italpress
www.italpress.com
"A trent'anni dall'uccisione di padre Pino Puglisi per mano mafiosa, resta indelebile la sua testimonianza di amore, fratellanza e, soprattutto, di pacifica convivenza, nel segno di una fermezza contro ogni forma di sopruso, fino al tragico sacrificio, e la sua capacità di parlare alle giovani generazioni per guidarli ad allontanarsi dal ricatto della criminalità organizzata".
da Comune di Palermo
www.comune.palermo.it
ROMA (ITALPRESS) – “I killer mafiosi uccisero don Pino Puglisi con vigliaccheria e ferocia, tendendogli un agguato mentre la sera tornava nella sua casa, sempre aperta a chi aveva bisogno.
da Italpress
www.italpress.com
PALERMO (ITALPRESS) – Una folla nutrita e commossa ha celebrato uno dei simboli più significativi della lotta alla mafia nell’immaginario collettivo palermitano: don Pino Puglisi se ne andava trent’anni fa, assassinato da Cosa nostra per il suo impegno costante nel combatterla e aiutare i giovani del quartiere di Brancaccio a scegliere la via della legalità e della fede.
da Italpress
www.italpress.com
Il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, ha nominato i nuovi commissari straordinari dei sei Liberi consorzi dei Comuni. Sono tutti dirigenti generali della Regione in servizio, in attuazione della nuova normativa approvata dall'Ars.
da Regione Sicilia
www.regione.sicilia.it
"Ieri sera il Consiglio comunale ha approvato il Piano triennale delle opere pubbliche 2023-25, un risultato importante che ci permetterà di cambiare volto a questa città".
da Comune di Palermo
www.comune.palermo.it
CATANIA (ITALPRESS) – “La Sicilia rappresenta una sfida per tutto il governo nazionale e per me in particolare per almeno due motivi.
da Italpress
www.italpress.com
L'impegno nella lotta alla dispersione scolastica, la presenza attiva sul territorio, il contributo fattivo nel contrasto all'illegalità attraverso l'educazione delle fasce giovanili e il dialogo scuola-famiglia.
da Regione Sicilia
www.regione.sicilia.it
In occasione dell'inizio del nuovo anno scolastico in Sicilia, l'assessore regionale all'Istruzione, Mimmo Turano, ha inviato un messaggio di auguri ai docenti, al personale ausiliario, agli studenti e ai genitori.
da Regione Sicilia
www.regione.sicilia.it
Quando si parla di sicurezza dei lavoratori, di formazione continua, di adempimenti necessari a svolgere un’attività imprenditoriale in modo corretto e soprattutto rispettoso dei valori umani, bisogna sicuramente fare riferimento a un’azienda (DiEsse Group) che, quantunque relativamente giovane ha nella sua specifica professionalità l'intendimento primo, di semplificare e rendere sicuro e formato il lavoro delle Aziende o Amministrazioni pubbliche che a essa si rivolgono.
di Claudio Di Gesù
ROMA (ITALPRESS) – Il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha autorizzato con decreto del 5 settembre 2023 il progetto definitivo del secondo tratto del Tyrrhenian Link, intervento in cavo sottomarino, in corrente continua, tra Sardegna, Sicilia e Campania di circa 970 km di lunghezza e 1.000 MW di potenza.
da Italpress
www.italpress.com
«È una giornata di festa oggi. Dopo vent'anni apriamo la stazione Tonnara Orsa a Cinisi». Lo dice l'assessore regionale alle Infrastrutture e mobilità, Alessandro Aricò, che ha raggiunto a bordo del treno la fermata ferroviaria da ieri operativa con corse da Palermo verso Punta Raisi e viceversa.
da Regione Sicilia
www.regione.sicilia.it
Una tavola rotonda dal titolo "2003-2023: ricordo di Alberto Bombace", a venti anni dalla scomparsa dello storico dirigente della Regione Siciliana, sotto la cui direzione sono stati avviati alcuni dei più innovativi processi di trasformazione dei beni culturali in Sicilia.
da Regione Sicilia
www.regione.sicilia.it
Si è svolta ieri a Palazzo Comitini la cerimonia di consegna del premio "Il Genio di Palermo".
da Comune di Palermo
www.comune.palermo.it
PALERMO (ITALPRESS) – Seduta straordinaria del Consiglio comunale di Palermo nella seconda Circoscrizione, nel piazzale Beato Pino Puglisi, a pochi giorni dal XXX anniversario della morte di Padre Pino Puglisi, che ricorre venerdì prossimo, 15 settembre.
da Italpress
www.italpress.com
Un piccolo vicolo, quasi nascosto nella via Alloro, un’antica via di Palermo con numerose costruzioni, Palazzi nobiliari, Chiese, che custodiscono le numerosissime bellezze della storia millenaria della città, nella zona antichissima della Kalsa, accanto al Giardino dei Giusti. Per essere identificato questo piccolo vicolo ha un numero, esattamente “Vicolo 4”.
di Claudio Di Gesù
“Sì, ma verso dove?” Era una delle frasi note di Don Pino Puglisi, sacerdote palermitano che il 15 settembre 1993 veniva ucciso sulla soglia di casa dalla mano mafiosa. In questi 30 anni, il ricordo e l’opera di questo prete coraggioso e determinato vivere nel concreto la missione evangelizzatrice, non sono state mai dimenticate.
da Giuseppe De Carli
PALERMO (ITALPRESS) – Muove i primi passi la Control Room del Comune di Palermo, installata nella sede del Comando della Polizia municipale.
da Italpress
www.italpress.com
PALERMO (ITALPRESS) – “Dispiace osservare come il partito di Forza Italia non trovi ad oggi adeguata rappresentanza all’interno della giunta comunale di Palermo, rispetto agli accordi di maggioranza presi ad inizio sindacatura.
da Italpress
www.italpress.com
PALERMO (ITALPRESS) – C’era anche il Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, alla cerimonia di consegna di un nuovo bene confiscato alla mafia a Palermo.
da Italpress
www.italpress.com
PALERMO (ITALPRESS) – Un ecografo permetterà alle donne della sezione femminile della Missione Speranza e Carità fondata a Palermo da Biagio Conte di avere cure e assistenza più qualificate, anche a scopo ginecologico.
da Italpress
www.italpress.com
PALERMO (ITALPRESS) – In provincia di Palermo, i Carabinieri della Compagnia di Monreale hanno dato esecuzione a un’ordinanza che ha disposto la custodia cautelare in carcere nei confronti di quattro persone indagate, a vario titolo, di violenza sessuale, violenza sessuale di gruppo, lesioni personali, con l’aggravante di avere commesso il fatto ai danni di discendenti, con abuso di autorità e nei confronti di minori di 10 anni.
da Italpress
www.italpress.com
PALERMO (ITALPRESS) – Maggiore sicurezza sul territorio: è il fine ultimo di “Mille occhi sulla città”, il protocollo d’intesa firmato, stamane, presso la prefettura di Palermo dal prefetto, Maria Teresa Cucinotta, insieme al sindaco Roberto Lagalla e ai rappresentanti degli Istituti di vigilanza privata KSM, Mondialpol Security e Sicurtransport, con l’obiettivo “di favorire la collaborazione informativa tra gli Istituti di vigilanza privata e le Forze di Polizia, rafforzando il complessivo dispositivo di controllo del territorio”.
da Italpress
www.italpress.com
PALERMO (ITALPRESS) – Vincenzo Bellini s’impone da quasi due secoli come ambasciatore dell’identità siciliana nel mondo in forza del linguaggio universale della musica.
da Italpress
www.italpress.com
ROMA (ITALPRESS) – “Chi sa parli ora”. Così l’ex presidente del Consiglio, Giuliano Amato, intervenendo su la Repubblica, spiega il perchè della sua intervista rilasciata al quotidiano sabato scorso in cui ha ricostruito le circostanze dell’abbattimento del Dc9 dell’Itavia il 27 giugno del 1980 sul cielo di Ustica.
da Italpress
www.italpress.com
PALERMO (ITALPRESS) – “Se anche quest’anno siamo saliti a Monte Pellegrino con il cuore sedotto d’amore, per stare in disparte con la nostra Santuzza al cospetto del Signore, non possiamo negarlo o rimuoverlo, siamo costernati, appesantiti.
da Italpress
www.italpress.com
PALERMO (ITALPRESS) – “Contro episodi di violenza come quello di luglio le amministrazioni comunali possono intervenire contribuendo al progresso educativo.
da Italpress
www.italpress.com