Le Circoscrizioni di Palermo: cresce la voglia di unità e di autonomia a favore della comunità

3' di lettura 21/02/2023 - Sono otto e rappresentano nella loro estensione territoriale tutta la città di Palermo. Dopo le elezioni comunali di giugno 2022 e l'elezione di un nuovo Sindaco, di un nuovo Consiglio comunale e di una nuova Giunta, anche nelle Circoscrizioni sono stati eletti i consiglieri e gli otto presidenti.

Si respira aria nuova- così esordisce Giuseppe Di Vincenti - uno dei Presidenti delle otto Circoscrizioni, esattamente la quarta, da noi raggiunto presso la sede della Circoscrizione. Lo incontriamo per comprendere quali sono le novità nella partecipazione attiva delle Circoscrizioni alla vita e alle decisioni politiche e amministrative di questa città, oltre che gli interventi a favore dei cittadini (decentramento). Subito dopo la mia elezione a Presidente della Quarta Circoscrizione, ho pensato che le priorità per questo territorio sarebbe stata principalmente la riapertura del Parco Cassara': "Inaugurato nel 2011, si estende su una superficie complessiva di oltre ventotto ettari, si sviluppa dalla Fossa della Garofala (sito archeologico), sino all’attuale circonvallazione interna della città. Chiuso nell'aprile 2014 quando gli ultimi cittadini palermitani hanno valicato l’ingresso di via Ernesto Basile. Dopodiché, la procura di Palermo mise i sigilli a una delle più grandi aree verdi del capoluogo siciliano, quando a seguito di carotaggi furono rinvenute alte concentrazioni di materiali inquinanti, poco sotto la superficie del terreno, tra cui residui di amianto".

Inoltre- precisa Di Vincenti- creare spazi aggregativi per ragazzi e anziani, la cura del verde, la manutenzione di strade, marciapiedi e cercare di far sviluppare quanto più possibile il servizio della raccolta differenziata. Stiamo lavorando in collaborazione con l'Amministrazione Comunale - prosegue il Presidente- ed è questa sicuramente una delle novità rispetto a prima, cioè lavorare facendo squadra, sia per la riapertura del Parco Cassara' e per l'apertura di un Centro Sociale per giovani e anziani all'interno della Sede della Circoscrizione. Mi permetto di aggiungere che questo è un modus operandi attuato già da tutte le altre circoscrizioni, infatti, gli incontri tra noi Presidenti sono diventati una sana e proficua abitudine.

Dobbiamo recuperare il tempo perduto e soprattutto recuperare la vicinanza con i cittadini, anche attraverso attività non proprie di un organismo politico ma fondamentalmente rappresentativo, oltre che dei cittadini che ne fanno parte, anche delle istanze che da essi provengono, quali incontri nelle scuole sul tema della legalità ed eventi culturali da promuovere nel territorio. Pochi mesi sono trascorsi da giugno 22, ma si è riusciti con l'aiuto di tutto il Consiglio, a occuparci della cura del verde, a cercare di combattere, in tutti i modi, l’abbandono indiscriminato dei rifiuti, per mantenere quanto più pulito il territorio. Un'iniziativa che sicuramente da' il segno della partecipazione attiva e della voglia di essere presenti e attivi sul territorio è "Insieme con il cuore".

Un'iniziativa di prevenzione sanitaria promossa dall'Associazione "Movimento per la salute dei giovani" con la collaborazione di tutto il Consiglio di circoscrizione, inserita nel progetto di prevenzione sanitaria di medicina scolastica, cioè uno screening elettrocardiografico per i ragazzi dai quattro ai sedici anni da realizzare il giorno 26 febbraio 2023 nei locali della quarta Circoscrizione. Promossa dall'Assessorato della Salute della Regione Siciliana, Assessorato dell'istruzione e della Formazione, Ordine Provinciale dei Medici chirurghi e Odontoiatri della Sicilia, Ufficio Scolastico regionale. E' un fiume in piena Giuseppe Di Vincenti, quando ci rivela, con aria sicuramente soddisfatta, che già le prenotazioni sono tantissime. Da replicare- termina Di Vincenti- in tutte le altre Circoscrizioni. Naturalmente, auguriamo al Presidente e ai suoi consiglieri di proseguire con queste azioni, sicuramente lodevoli e necessarie per creare un'incisiva partecipazione che sarà sempre il seme della democrazia.

È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Telegram di ViverePalermo
Per iscriversi gratuitamente al canale Telegram clicca qui o cerca @viverepalermo
Seguici anche sui nostri canali social, Facebook e Twitter:
Facebook: facebook.com/viverepalermo.eu
Twitter: twitter.com/Viv_Palermo





Questa è un'intervista pubblicata il 21-02-2023 alle 21:24 sul giornale del 22 febbraio 2023 - 444 letture

In questo articolo si parla di politica, intervista, Claudio Di Gesù

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/dTUv





logoEV
qrcode