Archivio: cultura
E' stata inaugurata oggi la mostra itinerante " Dall'Italia ad Auschwitz " visitabile alla Chiesa di San Michele Arcangelo in Casa Professa Piazzetta Brunaccini, 2 - Palermo fino al 19 novembre 2023 dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 13.30
da Comune di Palermo
www.comune.palermo.it
Inaugurata alla Galleria D'Arte Moderna la mostra Frida Kahlo una vita per immagini, aperta al pubblico da sabato 21 ottobre fino al 28 novembre 2023, prodotta da Civita in partnership con l'amministrazione comunale.
da Comune di Palermo
www.comune.palermo.it
Palermo sfoggia testimonianze del suo glorioso passato ovunque si guardi, dai fenici, ai romani, agli arabi e dai normanni e dagli svevi. La calma è il comune denominatore per gustare l’enorme patrimonio dei tesori e dell’eredità storica del capoluogo siciliano. Conquista con i suoi colori, profumi e sapori che travolgono i sensi e animano le strade. Ammaliatrice per i suoi contrasti: decadenza e sontuosità, l’antico e il contemporaneo, dove gli stili arabi e normanni si fondono con il barocco e il Liberty in un mix da osservare con sorpresa e meraviglia.
di Claudio Di Gesù
Un concerto dell'Orchestra sinfonica siciliana, diretto da Beatrice Venezi, e una serata tra i giardini di Palazzo d'Orléans per celebrare i vincitori della prima edizione del Premio Giuseppe Alessi, istituito dal governo Schifani per valorizzare uomini e donne che in Sicilia si sono distinti per il loro impegno etico, sociale, culturale e artistico in favore della comunità.
da Regione Sicilia
www.regione.sicilia.it
Qual è il motto della Regola benedettina e che cosa significa? Spesso il contenuto della tradizione benedettina è riassunto con la formula “ora et labora“ (prega e lavora). Questa formula è originaria del tardo medioevo e nella sua completezza si legge “ora et labora et lege” (prega e lavora e leggi).
di Claudio Di Gesù
Un piccolo vicolo, quasi nascosto nella via Alloro, un’antica via di Palermo con numerose costruzioni, Palazzi nobiliari, Chiese, che custodiscono le numerosissime bellezze della storia millenaria della città, nella zona antichissima della Kalsa, accanto al Giardino dei Giusti. Per essere identificato questo piccolo vicolo ha un numero, esattamente “Vicolo 4”.
di Claudio Di Gesù
Una presenza diffusa e spesso molesta, perlopiù nelle zone di sosta pubblica, principalmente per strada. Questo fenomeno non è mai diminuito e ancora oggi, soprattutto dove i parcheggi scarseggiano in zone molto trafficate (ospedali, teatri, cinema), li troviamo pronti a indicare posti vuoti, accompagnare automobilisti e chiedere soldi.
di Claudio Di Gesù
Si può essere più felici seguendo gli insegnamenti di Gesù o seguendo quelli di Epicuro? A questa e a tante altre domande tenteranno di dare una risposta gli ospiti del quinto Festival Epicureo di Senigallia il 20 luglio dalle ore 17 alle 20 e dalle 21:30 alle 23 alla Rotonda a Mare.
da Organizzatori
Torna dal 3 luglio il Sole Luna Doc Film Festival, la rassegna internazionale ideata da Lucia Gotti Venturato e dedicata al cinema del reale che ogni anno a Palermo accoglie produzioni provenienti da tutto il mondo e decine di anteprime. 50 i film in programma di questa edizione, la diciottesima, tra concorso e fuori concorso, retrospettive ed eventi speciali, sotto la direzione artistica di Chiara Andrich e Andrea Mura e la direzione scientifica di Gabriella D'Agostino, docente di Antropologia culturale all'Università di Palermo.
da Comune di Palermo
www.comune.palermo.it
È stata presentata, nell'aula magna del complesso Monumentale dello Steri dell'Università di Palermo, la seconda edizione del Master di II Livello "Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica", promosso da Terna nell'ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli atenei di Palermo, Cagliari e Salerno. mgg/gtr
da Italpress
www.italpress.com